Come rivestire il Titanio64 ottenuto con la manifattura additiva [2/2]

Nell'articolo precedente abbiamo visto come il processo di deposizione di film sottili AlTiN è stato effettuato tramite Physical Vapor Deposition High-Power Impulse Magnetron Sputtering reattivo (PVD HiPIMS) per rivestire substrati Ti6Al4V, realizzati tramite Selective Laser Melting (SLM).
Sono state impiegate due diverse condizioni di processo SLM per modificare la morfologia della superficie della parte ottenuta e, successivamente, i campioni sono stati trattati termicamente in alto vuoto.

Non perdere questa indagine approfondita e le conclusioni finali, ti forniremo tutte le informazioni per ottenere il massimo da queste tre tecnologie.

Leggi tutto l'articolo...

Come rivestire il Titanio64 ottenuto con la manifattura additiva [1/2]

Tra le tecnologie industriali AM, la fusione laser selettiva (Selective Laser Melting, SLM) è la più diffusa, grazie alla stabilità del processo e al suo ottimo rapporto tra costi e qualità delle parti. Tuttavia, i prodotti ottenuti con fusione laser selettiva richiedono rivestimenti per funzionalizzare la superficie con proprietà aggiuntive e in questo articolo vedremo come sia possibile eseguire il processo di deposizione di pellicole sottili per rivestire substrati di titanio.

È possibile rivestire i substrati in lega di titanio per ottenere un miglioramento delle caratteristiche meccaniche delle superfici?
Qual è il ruolo dei trattamenti termici sottovuoto sui pezzi ottenuti tramite manifattura additiva?
I percorsi di scansione del laser possono influire sulla risultante adesione dei rivestimenti?

Leggi tutto l'articolo...

Pubblicato il 11/11/2019

Industria del conio: l'importanza dei trattamenti termici in vuoto

L'industria del conio deve essere conforme al massimo livello di certificazioni standard al fine di evitare ogni possibilità di falsificazione e, allo stesso tempo, di soddisfare un elevato livello di qualità e riproducibilità. La quantità di denaro e la grande varietà di monete nel mondo implica che è essenziale non commettere alcun tipo di errore nei vari processi di conio.

Come si conia una moneta?
Perché i trattamenti termici sottovuoto sono così importanti nell’industria del conio?
Qual è l’impatto ambientale del processo di conio?

Leggi tutto l'articolo...

Sinterizzare per la microestrusione? I risultati sui microtubi bi-lume

La tecnologia della microestrusione è una valida alternativa per la produzione di microcomponenti con forme complesse e tolleranze ridotte.
La microestrusione di materiali polimerici rappresenta una soluzione per alcune applicazioni, ad esempio nel campo biomedico, nonostante i suoi molteplici aspetti sfidanti.

Analizziamo i miglioramenti alla catena produttiva al fine di sviluppare nuovi metodi di monitoraggio e controllo per il miglioramento della qualità complessiva del pezzo finale.

Leggi tutto l'articolo...

Pubblicato il 9/10/2019
Categorie: Applicazioni

Perché trattare termicamente il metallo dopo la manifattura additiva?

Per Additive Manufacturing si intende una qualsiasi tecnologia in grado di ottenere un componente finale partendo da un file CAD 3D ed addizionando materiale strato dopo strato. A livello teorico, l’Additive Manufacturing coincide solo con la fase di costruzione del pezzo in 3D. In realtà, per comprendere in modo completo questa stessa tecnologia bisogna considerare una serie di altre attività pre e post stampa, che vanno a costituire l’intera filiera produttiva dell’Additive Manufacturing.

Leggi l'articolo e scopri le attività che precedono e seguono la stampa 3D, ponendo particolare attenzione ai requisiti dei materiali e ai processi necessari ad ottenere una produzione di alta qualità.

Leggi tutto l'articolo...

Ti piacerebbe vedere trattato un particolare argomento su questo blog?

Se hai un’idea per un articolo o hai semplicemente una domanda da farci, saremo lieti di ascoltarti.